Palermo, 1 settembre 2023 Inaugurata la mostra Generale Carlo Alberto dalla Chiesa presso la Fondazione Federico II a Palazzo dei Normanni www.mostrageneraledallachiesa.it |
|||
Palermo, dal 1 settembre al 10 novembre 2023 Mostra Generale Carlo Alberto dalla Chiesa - Fondazione Federico II - Palazzo dei Normanni www.mostrageneraledallachiesa.it |
![]() |
![]() |
Torino, 19 aprile 2023 Mostra Generale Carlo Alberto dalla Chiesa Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano Conferenza stampa www.mostrageneraledallachiesa.it |
![]() |
Torino, 19 aprile 2023 Apertura mostra Generale Carlo Alberto dalla Chiesa Intervento del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Teo Luzi www.mostrageneraledallachiesa.it |
Milano, dal 31 gennaio al 26 febbraio 2023 Mostra Generale Carlo Alberto dalla Chiesa - Palazzo Reale Conferenza stampa lunedì 30 gennaio ore 11 a PALAZZO REALE, sala delle otto colonne, presenti il Sindaco e l’Assessore alla Cultura di Milano, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e un rappresentante della Famiglia Dalla Chiesa. |
Rassegna stampa mostra Generale Carlo Alberto dalla Chiesa Palazzo Reale - Milano |
Mostra Generale Carlo Alberto dalla Chiesa Prossime date |
![]() |
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Pubblicazione dell’Associazione del Corpo Prefettizio Italiano
Rinnovata la collaborazione con il Corpo Prefettizio per il triennio 2023 - 2025, Publimedia riconfermata concessionaria ufficiale per la raccolta pubblicitaria in esclusiva in Italia e all'Estero della rivista Amministrazione Pubblica.
Pubblicazione dell’Associazione del Corpo Prefettizio Italiano
Rinnovata la collaborazione con il Corpo Prefettizio per il triennio 2023 - 2025, Publimedia riconfermata concessionaria ufficiale per la raccolta pubblicitaria in esclusiva in Italia e all'Estero della rivista Amministrazione Pubblica.

Roma, Parco della Musica - 28 ottobre 2022 Presentazione del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 20b>23 |
![]() ![]() |
7 settembre 2022 Mostra Carlo Alberto dalla Chiesa, l'Uomo, il Generale Servizio del TG5, edizione delle 13 |
|
Roma, 6 settembre 2022 Mostra sul Generale Carlo Alberto dalla Chiesa presso il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri. Fino al 6 novembre 2022 |
www.mostrageneraledallachiesa.it ![]() |
![]() |
![]() |
Publimedia concessionaria istituzionale ufficiale delle pubblicazioni: IL Carabiniere, #Natura, Noi Vigili del Fuoco, Amministrazione Pubblica
|
![]() |
Buon Anno dall'Arma dei Carabinieri e da Publimedia #2022 #buonanno #buonefeste #carabinieri #publimedia |
![]() |
Buon Natale dall'Arma dei Carabinieri e da Publimedia #natale #buonnatale #buonefeste #carabinieri #publimedia |
![]() |
25 novembre 2021 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne #giornatacontrolaviolenzasulledonne #25novembre |
![]() |
Roma, 15 novembre 2021
Presentato alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea il Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri 2022
Presentato alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea il Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri 2022

Nella splendida cornice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Comandante
Generale, Gen.C.A. Teo Luzi ha svelato al grande pubblico l'ormai atteso prodotto editoriale, giunto
alla sua 89^ edizione e a una tiratura di quasi 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue.
Quest'anno il talento di Carlo Lucarelli accompagna i lettori, mese dopo mese, con narrazioni ispirate dall'evoluzione dello storico Regolamento Generale dell'Arma, che risla al 1822, e da allora immutato nei valori ma sempre aggiornato con integrazioni susseguitesi in questi due secoli. I racconti si fondono in un unicum quasi inscindibile con le straordinare opere del Maestro Sandro Chia. Ne scaturisce un percorso narrativo che si snoda tra i doveri e le responsabilità dell'essere Carabiniere, dove il militare è presenza tra e per le persone, attraverso immagini che generano un racconto fatto di luce, di colori tenui, di ritmi grafici soavi.
Quest'anno il talento di Carlo Lucarelli accompagna i lettori, mese dopo mese, con narrazioni ispirate dall'evoluzione dello storico Regolamento Generale dell'Arma, che risla al 1822, e da allora immutato nei valori ma sempre aggiornato con integrazioni susseguitesi in questi due secoli. I racconti si fondono in un unicum quasi inscindibile con le straordinare opere del Maestro Sandro Chia. Ne scaturisce un percorso narrativo che si snoda tra i doveri e le responsabilità dell'essere Carabiniere, dove il militare è presenza tra e per le persone, attraverso immagini che generano un racconto fatto di luce, di colori tenui, di ritmi grafici soavi.
Rinnovato e consolidato partenariato con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco Riconfermato il rapporto con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ed il rilevante ruolo di Publimedia quale concessionaria Ufficiale della Rivista NOI VIGILI DEL FUOCO |
![]() |
Messaggio augurale per la S. Pasqua a firma del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Fabio Dattilo |
![]() |
Roma 23 dicembre 2020 - Il Generale di Corpo d'Armata Teo Luzi è il nuovo Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri |
![]()
Il Generale di Corpo d'Armata Teo Luzi è il nuovo Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. Teo Luzi sostituisce il Generale Giovanni Nistri. La nomina è arrivata, questa sera, dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini.
|
Presentazione del Calendario Storico dell'Arma 2021
Roma, 14 novembre 2020
Roma, 14 novembre 2020

Le misure connesse al contenimento della pandemia non hanno permesso quest’anno di
presentare il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2021 nell’ambito della
consueta manifestazione. Tuttavia questa mattina a Roma il Comandante Generale,
Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, ha svelato al pubblico in
videocollegamento l’ormai atteso prodotto editoriale, accompagnato da coloro che
hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: il prof Aldo Onorati e lo scrittore
Valerio Massimo Manfredi, con il giornalista Aldo Cazzullo a tenere le fila del racconto,
che celebra uno dei massimi simboli italiani, Dante Alighieri, di cui ricorre il
settecentenario della scomparsa.
Per il Calendario Storico del 2021, l’Arma dei Carabinieri si è affidata alla penna di Valerio Massimo Manfredi, cantore e custode della storia antica, e alle tavole realizzate da un esponente della Transavanguardia italiana, Francesco Clemente.
Per il Calendario Storico del 2021, l’Arma dei Carabinieri si è affidata alla penna di Valerio Massimo Manfredi, cantore e custode della storia antica, e alle tavole realizzate da un esponente della Transavanguardia italiana, Francesco Clemente.
Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2021 dell’Agenda, incentrata sul
tema “Pinocchio e i Carabinieri”, ove è tangibile il legame indissolubile tra il celebre
racconto e l’Arma, celebrando così i 140 anni dalla prima apparizione pubblica dell’opera di
Carlo Lorenzini, conosciuto come Collodi.

1939 - 2019
Il 27 febbraio del 1939, dall’unione dei vari corpi comunali, nasceva il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Una serie di iniziative in tutta Italia saranno in programma a partire dal 30 marzo al 31 dicembre 2019 organizzate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e una produzione Publimedia.
Si è svolta a Roma il 6 marzo scorso, all'Istituto Superiore Antincendi, la conferenza stampa di presentazione con il Ministro dell'Interno, il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco e il Capo del Corpo Nazionale.
Il 27 febbraio del 1939, dall’unione dei vari corpi comunali, nasceva il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Una serie di iniziative in tutta Italia saranno in programma a partire dal 30 marzo al 31 dicembre 2019 organizzate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e una produzione Publimedia.
Si è svolta a Roma il 6 marzo scorso, all'Istituto Superiore Antincendi, la conferenza stampa di presentazione con il Ministro dell'Interno, il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco e il Capo del Corpo Nazionale.
Comando Interregionale Carabinieri PODGORA e PUBLIMEDIA
La caserma dei Carabinieri raccontata in questo lavoro è la “Podgora”: un nome, un simbolo, in memoria degli Eroi del Reggimento Carabinieri Reali mobilitato che, il 19 luglio 1915, si immolarono negli assalti alla baionetta contro le posizioni austroungariche a quota 240 del monte Podgora, sulla destra del fiume Isonzo nei pressi di Gorizia, contribuendo a meritare alla Bandiera dell’Arma la sua prima Medaglia d’Oro al Valor Militare
La caserma dei Carabinieri raccontata in questo lavoro è la “Podgora”: un nome, un simbolo, in memoria degli Eroi del Reggimento Carabinieri Reali mobilitato che, il 19 luglio 1915, si immolarono negli assalti alla baionetta contro le posizioni austroungariche a quota 240 del monte Podgora, sulla destra del fiume Isonzo nei pressi di Gorizia, contribuendo a meritare alla Bandiera dell’Arma la sua prima Medaglia d’Oro al Valor Militare
La realizzazione di questo volume è stata resa possibile dall’appassionata ricerca storiografica svolta, in tempi diversi,
presso vari enti della Capitale da Ufficiali e Sottufficiali del Comando Interregionale e dalla preziosa opera
del Gen. B. Vincenzo Pezzolet, profondo conoscitore della Storia dell’Arma, che ha raccolto le vicende storiche e
militari della Caserma Podgora.
Il risultato è questo volume che parte dal corso degli eventi antichi che hanno interessato l’area, letta anche attraverso
i citati reperti archeologici che sono custoditi all’interno della Podgora, e sviluppa la storia dell’edificio e della
Caserma sin dalle sue origini e, infine, riassume gli avvenimenti che hanno visto diversi reparti dell’Arma occupare
gli edifici di questa storica sede.
40° ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE CORPO PREFETTIZIO
Si è svolto a Roma il 12 dicembre scorso alla Residenza di Ripetta, l’ultimo appuntamento istituzionale per la conclusione dei lavori per il 40° anniversario dell’Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno con la presentazione di un docufilm "TESTIMONIANZE"
A chiudere i lavori è stato il Presidente emerito Professor Giuliano Amato
Si è svolto a Roma il 12 dicembre scorso alla Residenza di Ripetta, l’ultimo appuntamento istituzionale per la conclusione dei lavori per il 40° anniversario dell’Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno con la presentazione di un docufilm "TESTIMONIANZE"
A chiudere i lavori è stato il Presidente emerito Professor Giuliano Amato
![]() |
|
Pubblica Amministrazione e Costituzione: lectio magistralis del Professor Francesco Paolo Casavola, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Napoli, 15-giu-2018
Università Suor Orsola Benincasa
L’A.N.F.A.C.I. - Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno ha affidato alla società Publimedia l’incarico per l’organizzazione e la produzione dei loro eventi
Napoli, 15-giu-2018
Università Suor Orsola Benincasa
L’A.N.F.A.C.I. - Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno ha affidato alla società Publimedia l’incarico per l’organizzazione e la produzione dei loro eventi





Organizzazione: Associazione Nazionale Carabinieri Produzione: Publimedia Verona - 20/21/22 aprile 2018 |
![]() ![]() |
![]() |
Presentazione Calendario Storico 2018 dei Vigili del Fuoco
Roma, 14-dic-2017
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
Prefetto Bruno Frattasi
Roma, 14-dic-2017
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
Prefetto Bruno Frattasi


Presentazione Calendario storico 2018 dell'Arma dei Carabinieri
Roma, 06-nov-2017
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri
Generale C.A. Tullio del Sette
Roma, 06-nov-2017
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri
Generale C.A. Tullio del Sette


Concerto Banda dell'Arma dei Carabinieri Ambasciata d'Italia - Buenos Aires - Argentina - 22/11 - 01/12 2017 Organizzazione: Comando Generale Arma dei Carabinieri Produzione: Publimedia - Associazione Nazionale Carabinieri |
Su invito dell'Ambasciata Italiana in Argentina, la Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri è stata chiamata per esibirsi
in alcuni concerti a supporto delle varie attività istituzionali che si svolgeranno nell'ambito delle tradizionali celebrazioni
di fine anno della collettività italiana, nei mesi di novembre e dicembre 2017. Publimedia produrrà l'intera trasferta.
|
Banda musicale dei Vigili del Fuoco in concerto
Auditorium LA NUVOLA - Roma, 12-dic-2016
L'evento organizzato dal Ministero dell' Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, con una produzione Publimedia, si è svolto a Roma il 12 dicembre 2016 alle ore 20:30.
Un concerto della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in favore delle popolazioni dei numerosi Paesi del Centro Italia colpiti dal terremoto.
La serata si è svolta alla presenza dei sindaci delle comunità terremotate e di una significativa rappresentanza della stessa popolazione interessata dal sisma.
Auditorium LA NUVOLA - Roma, 12-dic-2016

Un concerto della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in favore delle popolazioni dei numerosi Paesi del Centro Italia colpiti dal terremoto.
La serata si è svolta alla presenza dei sindaci delle comunità terremotate e di una significativa rappresentanza della stessa popolazione interessata dal sisma.



Convegno Nazionale Cultura della Sicurezza, Riforme istituzionali e lotta alla Corruzione
Roma, 30-set-2016
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Ministro dell'Interno On Alfano
Roma, 30-set-2016
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Ministro dell'Interno On Alfano
Convegno Nazionale Cultura della Sicurezza, Riforme istituzionali e lotta alla Corruzione
Roma, 30-set-2016
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Capo della Polizia, Prefetto Gabrielli
Roma, 30-set-2016
Il Presidente di Publimedia, Dott. Massimiliano NIZZOLA, con il Capo della Polizia, Prefetto Gabrielli





Nella sede dell'ISA - Istituto Superiore Anticendi - Publimedia ha presentato la rivista “NOI Vigili del Fuoco”, la nuova iniziativa editoriale che dà finalmente voce al lavoro dei Vigili del Fuoco.
Alla presenza delle più alte cariche del Corpo e delle Istituzioni, si è fatto conoscere questo nuovo veicolo di comunicazione a 360 gradi: informazioni sulle ultime operazioni di soccorso svolte e sull’apporto fondamentale fornito per i successi del Paese. Senza tralasciare, inoltre, le sfide future che si presenteranno giorno per giorno.
Nel corso della presentazione, spazio anche al Calendario 2016 – L’Arte del Soccorso, prodotto di rappresentanza istituzionale dalla lunga storia, ma anche un elegante strumento da consultare nel vivere quotidiano.
Da sinistra: il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing Giomi, il sottosegretario all'Interno On Bocci, il capo dipartimento Prefetto Musolino, il Presidente Publimedia Massimiliano Nizzola.

Presentazione Calendario Storico dell'Arma 2016
Massimo Giletti ha presentato al pubblico le tavole che lo compongono, avvalendosi di autorevoli relatori: il direttore del quotidiano "La Stampa" Mario Calabresi, l'editorialista del "Corriere della Sera" Aldo Cazzullo, lo storico d'arte Philippe Louis Daverio e il presidente della casa editrice Longanesi Ferruccio De Bortoli.
Un parterre de rois per un oggetto che ormai è entrato nell’immaginario collettivo del Paese e che quest’anno si presenta ancora più prezioso, grazie alla direzione artistica curata dalla graphic designer Silvia di Paolo.
Un calendario che ha convinto tutti e ha riscosso grande successo con forti echi in televisione, sulla stampa e anche sui social network.
Lo stesso Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha ringraziato durante la presentazione per questa “operazione culturale molto importante che porterà la presenza forte e discreta dei carabinieri nelle case di tanti italiani sotto forma di opera d’arte.”
La tiratura di quest’anno è di 1.200.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco).
Il Presidente Publimedia Massimiliano Nizzola con il Comandante Generale dei Carabinieri Generale C.A. Tullio Del Sette all'atto della consenga del Calendario Storico dell'Arma 2016.

Concerto della Banda dell'Arma per il
Bicentenario di Fondazione
Publimedia ha organizzato e prodotto questo evento in occasione del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri. Una serata fortemente voluta dall’Associazione Nazionale Carabinieri che ha visto esibirsi la Banda dell’Arma in tutti i suoi 105 elementi.
Sotto la direzione del Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, è stato proposto un ricco repertorio di musica di classica e moderna che ha incontrato il gusto di tutti.
A fare da trait d’union tra i vari momenti della serata, un professionista del palcoscenico: Giancarlo Magalli ha condotto l’evento in una Piazza del Popolo gremita di cittadini, carabinieri e rappresentanti delle Istituzioni.
Tutti gli aspetti organizzativi, produttivi e creativi sono stati curati da Publimedia.

A 70 anni dal sacrificio di Salvo D’Acquisto, Publimedia ha organizzato un evento celebrativo per l’Associazione Nazionale Carabinieri.
In Piazza del Plebiscito a Napoli, Pippo Baudo ha condotto la serata coinvolgendo il pubblico e alternando le musiche della Banda dell’Arma dei Carabinieri agli entusiasmanti interventi di due grandi artisti partenopei, Vincenzo Salemme e Lina Sastri.
Un evento d’eccezione che ha coinvolto e unito la cittadinanza e le Istituzioni, come sempre avviene nelle nostre iniziative.
Publimedia ha curato l’organizzazione e la produzione, occupandosi anche di individuare gli sponsor privati che hanno reso possibile questo successo.